GERMOGLI URBANI – UN NUOVO MODO DI PRENDERSI CURA DI SÉ

A volte abbiamo bisogno di fermarci, di fare ordine nei pensieri, di dare un nome a ciò che ci attraversa. Germogli Urbani nasce per offrire uno spazio di ascolto e confronto lontano dagli ambienti formali, in contesti aperti e accoglienti come parchi, librerie e spazi culturali.

Un’alternativa accessibile e discreta per chi sente il bisogno di prendersi cura di sé senza le rigidità delle strutture tradizionali.


A chi è rivolto?

A chiunque senta il bisogno di un confronto su temi legati al benessere psicologico, alle relazioni, ai momenti di cambiamento e crescita personale.

🔹 Chi è indeciso – persone che sentono un disagio ma non sanno se o come affrontarlo.
🔹 Chi è scettico – chi non si riconosce nelle etichette diagnostiche tradizionali e cerca un supporto più personalizzato.
🔹 Chi sta attraversando un cambiamento – giovani adulti, lavoratori precari, studenti, neogenitori o chiunque viva una fase di transizione.
🔹 Chi è curioso – persone che vogliono avvicinarsi alla psicologia senza la pressione di un percorso terapeutico strutturato.
🔹 Chi è stanco – chi fatica a trovare un luogo in cui sentirsi a proprio agio e cerca un’alternativa più inclusiva e accessibile.


Come funziona?

📍 3 sedute di consultazione con uno psicologo
📍 Ambienti accoglienti e non convenzionali (parchi, spazi culturali, librerie)
📍 Spazio di riflessione per affrontare difficoltà, coltivare risorse e immaginare nuove possibilità


Perché partecipare?

Germogli Urbani non è solo uno sportello di supporto, ma un’occasione per ripensare il rapporto con la psicologia e il benessere mentale. L’obiettivo è offrire uno spazio di ascolto flessibile e rispettoso dell’unicità di ogni persona, senza forzature o schemi rigidi.

🌱 Prendersi cura di sé può cominciare da un incontro.