+ PARI – PARE

SUPPORTO PSICOLOGICO E CONFRONTO DI GRUPPO Iniziativa dedicata al benessere psicologico e al supporto dei giovani adulti. Contrastare gli stereotipi e promuovere l’uso di un linguaggio rispettoso e inclusivo quando si parla di salute mentale, creare reti di supporto adatte all’età e alle esigenze dei giovani adulti e potenziare gli spazi di socializzazione al fine di prevenire l’isolamento sociale, l’emarginazione e il disorientamento. È questo l’obiettivo del progetto del Comune di Milano “+PARI-PARE, supporto e …

Parliamone

Questa è l'intestazione La domenica dalle 15.00 alle 17.00: 9 ottobre – 16 ottobre – 6 novembre – 13 novembre Questa è l'intestazione Cascina Centro Parco, Parco Nord Milano Questa è l'intestazione Gratis con la tessera associativa di 10€ PARLIAMONE Oltre i tabù dell’adolescenza CICLO DI INCONTRI RIVOLTO A GENITORI E INSEGNANTI PER RIFLETTERE INSIEME SUI CAMBIAMENTI E LE SFIDE DELLA CRESCITA Questa è l'intestazione “L’adolescenza è come un cactus” (Anaïs Nin – Una spia nella …

Oltre il muro, l’arte che cura

Questa è l’intestazione 2 e 3 luglio 2022 Questa è l’intestazione Teatrino Breda – Parco Nord (MI) Questa è l’intestazione 30€ Oltre il muro, l’arte che cura Workshop di poster-art sulle emozioni L’arte entra al parco con un nuovo scopo, un nuovo concetto di “cura”. “NaturalMente, Lo Psicologo al Parco” è un’associazione nata con l’intento di trasformare la cultura psicologica e di farla uscire dai contesti di cura tradizionale. Con il progetto “Oltre il muro: …

E se piove?

Qualora il maltempo fosse tale da non consentire la seduta all’aperto disponiamo di alternative al chiuso per dare continuità all’intervento.

E la privacy?

Gli spazi individuati all’interno dei parchi di riferimento consentiranno l’imprescindibile mantenimento e tutela della privacy, conditio sine qua non per qualsiasi intervento psicologico.

Come vediamo il paziente?

Nell’occuparci del disagio psicologico vediamo il paziente come essere umano radicato alla sua natura di organismo vivente, che risponde a logiche auto-eco-organizzantesi di ogni forma vivente (cioè a un equilibrio del vivere che tiene conto dell’interno e dell’esterno). Quando si esprime una sofferenza è perché quell’equilibrio precedente sta andando in crisi; la crisi è dunque da inquadrarsi come possibilità positiva in quanto evolutiva cui dare un senso, oltre al sintomo.Una visione che aiuta a comprendere …

Il terapeuta? Anche fuori dallo studio

L’obiettivo del progetto “NaturalMente – lo Psicologo al Parco” è quello di creare uno spazio di accoglienza e apertura per le persone che trovano difficile chiedere aiuto in contesti tradizionali, contribuendo così ad un cambiamento culturale riguardo alla figura dello psicologo, visto non solo come un professionista, ma anche come un individuo concreto e vicino alle esigenze delle persone.Le attività proposte rappresentano sia per i professionisti che per gli utenti la possibilità concreta di decostruire …

Perché al parco? Uno spazio di cura non medicalizzato

Lo Psicologo al Parco nasce dal desiderio di sperimentare una modalità innovativa di prendersi cura dell’esperienza psicologica di chi esprime un disagio in un contesto non medicalizzato, all’aria aperta, nella natura cittadina, in un contesto scevro da etichette e pregiudizi talvolta impliciti nei contesti tradizionali di cura. Il parco è un luogo simbolicamente non associato al concetto di cura in senso tradizionale, ma al benessere in senso più ampio. La scelta del parco non è motivata dal …