Iniziativa dedicata al benessere psicologico e al supporto dei giovani adulti.
Contrastare gli stereotipi e promuovere l’uso di un linguaggio rispettoso e inclusivo quando si parla di salute mentale, creare reti di supporto adatte all’età e alle esigenze dei giovani adulti e potenziare gli spazi di socializzazione al fine di prevenire l’isolamento sociale, l’emarginazione e il disorientamento.
È questo l’obiettivo del progetto del Comune di Milano “+PARI-PARE, supporto e confronto di gruppo”, realizzato con il contributo di Fondazione di Comunità Milano e dell’Ordine degli Psicologi della Lombardia.
+PARI-PARE” prevede la realizzazione di un programma biennale di iniziative di sensibilizzazione rivolte agli under 35 con un corso di formazione per 20 giovani interessati a facilitare e accompagnare i gruppi di mutuo aiuto tra pari e l’avvio di tre gruppi di mutuo aiuto aperti a 100 giovani adulti in difficoltà, che si realizzeranno presso luoghi di aggregazione e socializzazione localizzati in prossimità dei maggiori atenei milanesi – Mosso, Base e la Biblioteca di Affori – con la possibilità di attivare su richiesta consulenze individuali con psicoterapeuti dell’associazione Psicologo al Parco.